Benvenuti!

Benvenuti!

Siate i benvenuti in questo blog - giardino!

Non so se ci riuscirò. Non so se lo potrò sempre aggiornare. Ma è da tempo che rifletto come presentare il materiale realizzato attorno al nostro giardino. L'obiettivo sarebbe quello di presentare un semplice giardino realizzato con pazienza, passione e qualche buona idea.

Da qualche tempo ho la fortuna di poter dedicare qualche ora del mio tempo alla passione del giardinaggio. La nostra casa è circondata da un giardino. Non è un parco, è un piccolo giardino di circa 500 mq. E' bello sperimentare e realizzare le piantagioni e gli accostamenti che ho sempre sognato coinvolgendo, quando lo desiderano, i bambini.

La fotografia mi ha sempre appassionato. Chissà che non riesca ad abbinare le due cose e a presentare qualche bella immagine.
Il giardino e tutto quello che lo accomuna.Vorrei realizzare una cosa semplice. Vorrei poter documentare quello che avviene. Vorrei illustrare la sua crescita, i successi e gli insuccessi. Vorrei raccontare le esperienze quotidiane. Vorrei documentare quello che succede e avviene nell'ambito del giardinaggio.

Questo "blog" potrà crescere. Stagione dopo stagione. Mese dopo mese.... anche con il vostro contributo.

Buona visione

Visualizzazione post con etichetta Sciroppo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sciroppo. Mostra tutti i post

venerdì 8 giugno 2012

Sciroppo di menta

Giornata uggiosa quella di ieri. In giardino, a meno di prendersi una bella lavata non si poteva stare. La grande voglia era quella di andare a fare una bella siesta sotto il piumone. Invece navigando tra i vari interessanti siti mi è apparsa questa ricetta che mi ha fatto venir voglia di provare. In giardino abbiamo una pianta dell'ingrediente principale, in casa c'erano miracolosamente tutti gli altri. Allora mi sono lanciato e ho voluto provare.




Sciroppo di menta
Ingredienti per un litro d'acqua
  • 300 g di foglie di menta
  • 1 limone
  • 1 kg di zucchero
Raccogliere la menta, staccare le foglie dagli steli e lavarle il acqua fresca.
(n.d.r. 300 grammi di foglie fanno un volume immenso)
. 

Mettere le foglie lavate in un recipiente, spruzzarle con il succo del limone e versare sopra l'acqua bollente. Lasciar macerare per 4 ore.


Passate le quattro ore strizzare bene le foglie per far uscire tutto il liquido. Filtrare e aggiungere lo zucchero. Scaldare e far bollire per 20 minuti.
Alla fine imbottigliare in bottiglie pulite e a chiusura ermetica.

giovedì 7 giugno 2012

Sciroppo di sambuco

"Nel corso della storia attorno al sambuco si sono sviluppate moltissime saghe e leggende. Questa pianta dai fiori bianchi e dalle foglie a stella per molti popoli era addirittura sacra. Si pensava infatti che il sambuco fosse la sede dei protettori della casa. Gli zingari si toglievano il cappello al suo cospetto, mentre i celti e i germani credevano che gli gnomi si riposassero sotto la sua chioma. Il motivo di tutta questa venerazione, è legato alle proprietà curative che l'uomo ha sempre attribuito al sambuco. Già nell'antichità lo si usava come medicinale e ancora oggi è un importante rimedio popolare. Non bisogna comunque dimenticare che il sambuco è innanzitutto un ottimo ingrediente in cucina che grazie al suo sottile aroma, regala un tocco di bontà in più a dolci e bevande, proprio come nel delicato e goloso yogurt..." dove ho trovato questa bella descrizione...

Il giardino e tutto quello che gli gira attorno...
Abbiamo la fortuna di vivere in una zona quasi incontaminata con grandi spazi, grandi pascoli e lunghe siepi naturali. Tra le essenze che crescono nelle siepi ci sono numerose piante di Sambuco. E' arrivata abbastanza naturalmente questa voglia di poter utilizzare i prodotti di questa pianta e allora ci siamo cimentati nel produrre dello sciroppo e anche della marmellata. Lo sciroppo è molto apprezzato dai nostri bimbi e dai loro compagni. La marmellata invece è stata un po' un'insuccesso e dopo l'esperienza iniziale non abbiamo più ricominciato.
Quest'anno abbiamo prodotto 25 litri di sciroppo! Speriamo che possano bastare per tutto l'anno.
La ricetta? Anche se se ne trovano a bizzeffe nella rete, la pubblico volentieri...
Sciroppo di sambuco
Ingredienti
  • 1.5 l d'acqua
  • 15 belle infiorescenze di sambuco
  • 4 limoni
  • 1.5 kg di zucchero
  • 40-60 g d'acido citrico
Dopo aver raccolto le infiorescenze, metterle a macerare nell'acqua con i limoni tagliati a pezzettini per 3 giorni. Tenere il recipiente in luogo fresco e ogni tanto mescolare tutta la "pozione".


Passati i tre giorni filtrare bene, togliere tutti i fiori e i pezzi di limone. Scaldare e aggiungere lo zucchero e l'acido citrico. Portare ad ebollizione e lasciar bollire per 3-4 minuti.
Imbottigliare lo sciroppo ancora caldo (bollente) in bottiglie pulite. Le migliori bottiglie sono quelle con la "macchinetta" che rimangono ermetiche.