Una pianta che mi ha sempre ispirato, facendomi ogni volta sognare campagne vicine e lontane è il girasole. Da qualche anno, pianta, fiore alla moda. Seminato in giardino, cresce bene senza particolari problemi. Reciso, si presta per le più fantasiose e colorate composizioni. Con la macchina fotografica è facile perdersi e cercare le più disparate ed espressive inquadrature.
A questo proposito, qualche anno fa (nel 2006), ricordo con piacere un'azione proposta dal Comune di Chiasso che riuscii ad illustrare: “Veget-azione – Invasioni della campagna in città”, realizzato nel quadro della V° Biennale dell’immagine (2006), il cui obiettivo era di modificare lo sguardo sulla città di confine - erroneamente considerata arida e lugubre - attraverso la coltivazione di spazi indecisi, marginali o semplicemente non utilizzati, trasformandoli in sfarzosi lembi di campagna seminati con fiori e girasoli. Da quell'evento nacque un bellissima iniziativa tutt'ora presente nella realtà di questa cittadina di confine - “Un progetto per vivere meglio: l’orto in Via Odescalchi”.
In vacanza come si fa a non scattare immagini dei paesaggi classici?
![]() |
Toscana - Tipico paesaggio visto dietro l'abbazia di San Galgano |
Ma anche più vicino a noi s'incontrano luoghi interessanti da visitare e da fotografare
![]() |
Colombier (VD) |
Senza dimenticare quanto si può realizzare con un obiettivo "Macro" o facendo delle riprese ravvicinate.
Senza dimenticare quanto si può realizzare con un obiettivo "Macro" o facendo delle riprese ravvicinate.
2 commenti:
E' un bellissimo blog.
Come faccio a metterti fra i blog che seguo?
Grazie per i complimenti.
Per seguirmi: nella bacheca del "tuo" blog, alla rubrica "blog che seguo" non mi puoi inserire?
Ciao
Posta un commento